NEW
Ozonoterapia
L’ozono è un gas naturalmente presente e prodotto dalle cellule del corpo umano e svolge il delicato compito di contrastare l’azione di microrganismi. Esso, infatti, grazie alle sue proprietà antiossidanti è in grado di neutralizzare le infezioni e le reazioni infiammatorie associate.
L’ozonoterapia è una terapia con una miscela di ozono e ossigeno che produce benefici in grado di contrastare una vasta gamma di patologie; tale miscela, infatti, favorisce la circolazione del plasma in tutti i tessuti e il conseguente rilascio dell’ossigeno. Questa circostanza consente di ottenere tutta una serie di benefici: dall’effetto analgesico a quello antinfiammatorio, dall’effetto battericida a quello immunomodulante, ovvero la capacità di rafforzare la risposta immunitaria dell’organismo.
Terapia del Dolore
È un intervento terapeutico e scientifico applicato al trattamento del dolore. Quest’ultimo causa spesso inabilità sia dal punto di vista fisico sia emotivo. In Europa sono quasi ottanta milioni le persone afflitte da dolori cronici di vario tipo. Tali dolori minano seriamente la qualità della vita e sono la chiara manifestazione di disturbi o malattie di tipo osseo, reumatico, metabolico e oncologico. Terapisti del dolore potranno applicare soluzioni atte a risolvere o, quanto meno, a diminuire la sintomatologia dolorosa in varie patologie, applicando tecniche consolidate, farmacologiche, infiltrative, terapie fisiche e radiofrequenza.
Secondo Parere
In passato il cittadino italiano medio era abituato a rivolgersi a un unico medico, quasi sempre legato in qualche modo alla propria vita personale o familiare, ma questa tendenza sta rapidamente svanendo. Sempre più italiani, infatti, si affidano a un secondo parere medico, in particolare quando la diagnosi è complessa. E’ lecito chiedere una seconda opinione in caso di diagnosi complesse: lo fanno i Medici e possono farlo anche i pazienti. Chi riceve una diagnosi complessa e impegnativa come quella, per esempio, di cancro spesso desidera l'opinione di un secondo medico sulla diagnosi ed eventualmente sulla terapia. È un bisogno psicologico comprensibile, e non è una dichiarazione di sfiducia nei confronti del primo medico consultato. Poter contare su più di un'opinione è un diritto del paziente.
Sostegno Psicologico
Il sostegno psicologico, attività dello psicologo e dello psicoterapeuta, ha come scopo quello di alleviare i disagi psicologici della persona. Questa tecnica mira a creare, fra il terapeuta e il suo paziente, una relazione empatica, cercando di interagire, ascoltare e colloquiare. Il suo obiettivo è agevolare l’espressione delle dinamiche interne e delle emozioni dell’individuo, aiutandolo a comprenderle e a trovare le risorse adatte alla risoluzione del disagio. Il sostegno psicologico, nella maggior parte dei casi, è utile non solo per la persona afflitta, ma anche per quelle a lui vicino e più o meno direttamente coinvolte, come il partner, la famiglia, gli amici.
Sostegno Nutrizionale
Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona. Con questo servizio si vuole offrire un supporto nella gestione dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie (oncologiche e non) e durante particolari trattamenti.
Medicina Interna e Geriatria
La medicina interna è una branca della medicina molto ampia che si occupa di diagnosticare e trattare patologie molto diverse e complesse (a volte sovrapposte). La medicina interna ha inoltre come obiettivo la cura del malato nella sua globalità fisica e psichica. Valuta lo stato di salute del paziente considerando sia gli aspetti fisici che quelli psicologici, analizzando i sintomi e i segni in tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una prima diagnosi, prescrivere una terapia a base di più farmaci per trattare diverse malattie o, se è il caso, indirizzare verso uno specialista del settore più indicato.
La geriatria è la branca della medicina interna che si occupa dei bisogni e dei problemi di salute tipici della terza età (che in letteratura al momento viene considerata al superamento dei 65 anni).
Reumatologia
Le malattie reumatiche o reumatismi sono condizioni morbose che causano disturbi a carico non solo dell'apparato locomotore e dei tessuti di sostegno (connettivi) dell'organismo, ma anche di altri tessuti e organi, avendo così una espressione sistemica. Possono cioè interessare organi come cuore, polmone, rene, muscolo, intestino, occhio, pelle. Molti reumatismi sono malattie importanti che portano, oltre che dolore e disabilità, anche perdita di autonomia funzionale, e quindi della qualità di vita. A grandi linee i reumatismi vengono divisi in infiammatori, degenerativi, metabolici ed extra articolari.
I reumatismi infiammatori sono legati a meccanismi autoimmunitari, e causati dalla infiammazione che le cellule del nostro sistema di difesa portano a livello delle articolazioni e di altri tessuti. I più diffusi sono l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la spondilite anchilosante, le connettiviti (LES, Sjogren, dermato-polimiosite, connettiviti indifferenziate e mista) e le vasculiti.
Il principale reumatismo degenerativo è l’artrosi, caratterizzata da lesioni degenerative e produttive (si forma nuovo osso e la articolazione si ingrossa) a carico delle articolazioni. I fattori di rischio sono l’età, fattori meccanici, l’obesità, l infiammazione, e fattori genetici. Tra i reumatismi dismetabolici il più frequente è la gotta, causata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni con conseguente infiammazione. Spesso si accompagna a sovrappeso e diabete.
I reumatismi extraarticolari comprendono forme localizzate come le tendiniti, le periartriti, le borsiti, le sindrome dolorose miofasciali e la sindrome fibromialgica, malattia quest’ultima molto diffusa specie nel sesso femminile (malattia ad alto impatto sociale sia come costi che come impatto sulla qualità di vita).
Compito della Reumatologia è anche lo studio, la prevenzione e la terapia della osteoporosi, affezione diffusa e spesso misconosciuta, che dà segni di sé solo in caso di eventi acuti traumatici (fratture).
In tutte queste affezioni reumatiche, il controllo del dolore è fondamentale, da attuare però non solo con farmaci analgesici e antiinfiammatori, ma, in una visione integrata, con una adeguata attività fisica, l’uso di ausili, della fisiochinesiterapia, della psicoterapia. E’ dalla combinazione tra diagnosi precisa, possibilmente precoce, introduzione del migliore trattamento possibile basandosi sui dati certi di letteratura, adeguato rapporto medico-paziente che si possono ottenere i migliori risultati.
Oncologia
É la branca della medicina che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei tumori. Consulenti oncologi sono a disposizione per quella che viene definita una "second opinion", cioè il ricorso al parere di un altro medico al fine di confrontare, confermare o rivalutare una prima diagnosi o un'indicazione terapeutica. E' nel diritto del paziente (e anche del medico) condividere una situazione clinica al fine di iniziare il migliore percorso di cura.
Malattie Vascolari
L’angiologia, studio delle malattie della circolazione, assume una sua precisa collocazione nella medicina pratica, in quanto si può inserire nelle patologie sistemiche di ogni organo e sistema, in pratica in tutto il corpo. L’angiologia studia la circolazione partendo dal microcircolo, arterioso e venoso, per arrivare allo studio e alla terapia dei grossi vasi, confluendo spesso nella Chirurgia Vascolare. Inoltre si interseca con altre patologie, come le malattie cardiovascolari, le coagulopatie, il diabete, l’ipertensione, ma anche con discipline chirurgiche, allargando gli orizzonti in otorinolaringoiatria (studio del labirinto), in neurologia e alla ricerca nella sclerosi multipla o di altre patologie progressive non vascolari quali l’ortopedia o la neurochirurgia. L’angiologia va intesa con un ruolo non solo di diagnostica (da attuare con tutte le moderne tecniche, non solo ultrasonografiche), ma anche di prevenzione (basti solo pensare alle trombosi venose profonde) e di terapia (come per esempio nelle ulcere cutanee e nelle piaghe da decubito).
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina che si occupa delle malattie cardiovascolari. Sintomi quali giramenti di testa, respiro affannoso, dolore toracico, debolezza o palpitazioni sono campanelli d'allarme da non sottovalutare. La visita cardiologica si integra con esecuzione di esami strumentali, quali: ECG (elettrocardiogramma), Ecocolordoppler cardiaco, Holter pressorio 24 ore, Holter cardiaco 24 ore.
Malattie dell'Apparato Respiratorio
La maggior parte di chi si è ammalato di COVID-19 recupera completamente entro due mesi un completo stato di salute, ma in alcuni pazienti una serie di disturbi e manifestazioni cliniche possono durare più a lungo. In questo caso si dice che le persone soffrono di Long COVID. La sintomatologia di presentazione di tale sindrome è molto varia, ma in particolare, possono persistere sintomi di pertinenza dell’apparato respiratorio, quali senso di difficoltà a respirare, fatica, sensazione di pesantezza al torace, persistenza di tosse. Uno specialista in chirurgia toracica ed esperto di malattie dell’apparato respiratorio è a disposizione per una valutazione, anche strumentale, con l’esecuzione di una spirometria.
Urologia
Si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile e dell’apparato urinario femminile. La visita si integra con l’esecuzione della ecografia addomino-pelvica e, negli uomini, con l’ecografia trans-rettale.
Chirurgia Generale
La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l'esofago, lo stomaco, l'intestino, il fegato, la cistifellea, il pancreas, il rene e, spesso, si occupa anche della tiroide, delle paratiroidi, della mammella e delle ernie. In tale accezione, la visita è accompagnata da ecografia dell’addome completo.
Senologia
Branca della Chirurgia, lo specialista senologo, oltre alla visita, eseguirà l’ecografia mammaria.
Neurologia
Il neurologo si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che colpiscono cervello, midollo spinale e nervi, includendo lo studio e il trattamentodi ictus, epilessia, problemi neuromuscolari, disturbi del sonno, del dolore, dei tumori del sistema nervoso o dei problemi tipici della terza età
Fisiatria
La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite.
Si integra perfettamente con la teoria e la pratica della Terapia del Dolore, concentrandosi però particolarmente sul recupero, dopo o durante la malattia, delle funzioni somatiche.
Ortopedia
L’ortopedia è la branca che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore. Insieme al fisiatra l’ortopedico si dedica anche alle terapie fisiche di queste patologie. In particolare, nel nostro ambulatorio è a disposizione un apparecchio per la terapia ad onde d’urto. Questa è una terapia che utilizza onde acustiche e che è in grado di trasmettere, in modo non invasivo, una quantità di energia verso un bersaglio interno al corpo umano senza danneggiare i tessuti attraversati.
E’ inoltre previsto a breve, l’acquisto di un apparecchio per la esecuzione di tecarterapia; questa è una terapia che sfrutta il calore prodotto dal corpo per trattare infiammazioni e traumi a carico di articolazioni e muscoli.
Dermatologia
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e degli annessi cutanei quali ghiandole sudoripare, peli, capelli e unghie. E’ una disciplina dai contorni ben definiti, ma strettamente legata alle altre branche della medicina, in quanto molte manifestazioni cutanee sono in realtà legate a patologie sistemiche. La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici: la chirurgia dei tumori cutanei, la chirurgia laser, la terapia fotodinamica ed esami diagnostici come la mappatura dei nevi (per la quale il nostro Poliambulatorio è collegato al Centro della mappatura dei nevi presso il San Gerardo di Monza). La venereologia si occupa invece di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie veneree, ovvero le patologie a trasmissione sessuale.
Percorsi di Check up Personalizzati
il check-up consente di valutare lo stato di salute sia a scopo preventivo, sia per monitorare eventuali patologie già note. Si configura pertanto come un percorso clinico coordinato da un medico internista che, dopo avere valutato la storia clinica del paziente e acquisito dati obiettivi con la visita medica, dovrà verificare eventuali problemi con una serie di accertamenti strumentali conformi alla tipologia del paziente stesso.